login

Email

Testimonial

Dove siamo

AVERE UNA GRAVIDANZA A 45 ANNI.....TRA LA VIA NATURALE E LA FECONDAZIONE ASSISTITA ?

AVERE UNA GRAVIDANZA  A  45 ANNI.....E' POSSIBILE NATURALMENTE  ?

Molte donne mi chiedono se a 45 anni e anche oltre è possibile rimanere incinta naturalmente. Spesso queste coppie arrivano al controllo dal ginecologo per problemi di fertilità, per cui hanno provato con i rapporti mirati a rimanere incinta senza risultato, alcune di queste coppie infertili raccontano di numerosi aborti spontanei .  Ma è davvero possibile concepire spontaneamente a 45 anni? La risposta è si, ma le limitazioni e le difficoltà non sono da sottovalutare. Una donna a 45 anni ha una riserva ovarica molto bassa e quindi il problema sta nella capacità di produrre ovuli e nella qualità degli ovuli (ovociti).

AVERE UNA GRAVIDANZA  A 45  ANNI...PROBABILITA'

La probabilità di rimanere incinta a 45 anni è dell'1% per ogni tentativo mensile durante la il periodo fertile , con ovulazione avvenuta. Questo rende l'idea di quanto la qualità ovocitaria sia ridotta e molto probabilmente il numero delle ovulazioni mensili non sia regolare, spesso a 45 anni infatti i cicli sono senza ovulazione (anovulatori)

AVERE UNA GRAVIDANZA  A 45 ANNI...RISCHI 

I rischi per i figli nati da madre di 45 anni sono noti .  Hanno un aumento del rischio di malattie genetiche o cromosomiche , la piu' frequente ad esempio  la Sindrome di Down. A 45 anni il Rischio di un figlio Down è di 1 su 30-40 gravidanze, a 40 anni il rischio si riduce a  1 su 100 gravidanze, a 35 anni 1 su 350-380  e infine a 25 anni è di 1 su 1250-1450 gravidanze. A 45 anni infatti aumenta il rischio che l'ovulo o ovocita abbia una divisione cromosomica anomala e il risultato è appunto la sindrome di Down. Chiaramente parliamo della malattia genetica più frequente, ma esiste rischio aumentato per molte malattie genetiche con percentuali di rischio inferiori. Oggi tutte le gravide soprattutto quelle di età avanzata effettuano l'esame del Dna Fetale o NIPT che riesce tramite un semplice prelievo di sangue dalla madre a ricavare il Dna Circolante del feto ed è eseguibile dalla 10° settimana di gravidanza. Se fosse necessario farebbero anche l'amniocentesi o villocentesi (prelievo tramite l'addome della gravida di liquido amniotico o villi coriali)

I rischi per una donna di 45 anni di avere una figlio sono legati al rischio di diabete gestazionale, ritardi di crescita del bambino, ipertensione , Gestosi, Parto prematuro, Taglio cesareo. In piu' spesso dopo i 40 anni si assiste alla presenza in utero di fibromi, polipi che sono da ostacolo alla gravidanza. Molte coppie che vengono per una visita ginecologica mi dicono che tante loro amiche a 45 anni e oltre hanno avuto gravidanze e hanno figli assolutamente sani. Io le rispondo che quasi tutte quelle donne hanno probabilemente effettuato un'ovodonazione utilizzando quindi Ovuli o Ovociti donati da ragazze giovani ed è l'assoluta realtà del nostro territorio. 

GRAVIDANZA A 45 ANNI...FECONDAZIONE ASSISTITA (PMA) FIVET - ICSI

Se si vuole rimanere in incinta a 45 anni e oltre , la coppia dovrebbe seriamente prendere in considerazione l'idea di una Fecondazione Assistita - PMA. Vediamo i motivi insieme...La Fecondazione assistita in vitro -PMA- ha numerosi vantaggi. La prima fase prevede la stimolazione ovarica con il risultato di indurre le ovaie a produrre quanti più follicoli possibili e quindi quanti più ovuli o ovociti possibili. Quindi le ovaie saranno obbligate a produrre ciò che di meglio hanno in termini ovocitari ed è statisticamente più probabile che tra gli ovuli prodotti ci siano quelli o quello di migliore qualità, condizione essenziale per poter avere un embrione valido, sano e quindi una maggiore probabilità di gravidanza. A questo aggiungiamo il fatto che per la fecondazione in vitro si scelgano i migliori spermatozoi per fecondare gli ovuli della donna e questo aggiunge ulteriore qualità all' embrione finale. Dobbiamo anche citare che le pazienti di 45 anni che effettuano una fecondazione assistita con i propri ovuli fanno, nella quasi totalità dei casi la diagnosi preimpianto o PGT sugli embrioni prodotti in modo da indagare prima la presenza di eventuali malattie genetiche ed evitare in trasferire embrioni con malattia. Adesso c'è pure il vantaggio in alcune regioni come ad esempio in Sicilia di poter fare la Fecondazione Assistita in Convenzione in Centri per fertilità di coppia con PMA con un numero massimo 6 tentativi per coppia e un età massima di 46 anni . Chiaramente, la condizione essenziale per poter effettuare una Fecondazione in vitro assistita  FIVET O ICSI è che la riserva ovarica della paziente sia valida. Esistono esami come il dosaggio dell'AMH o ormone antimulleriano che si dosa in qualsiasi momento del ciclo, ed è in grado di definire con buona affidabilità la riserva ovarica residua e di conseguenza anche la probabilità di gravidanza con fecondazione assistita FIVET - ICSI - PMA. Si utilizza come parametro anche la conta dei follicoli antrali  AFC, cioè la conta dei follicoli ovarici tra 2 e 10 mm di diametro,  tra il secondo e  il quinto giorno del ciclo ,da parte di un ginecologo esperto in fertilità. Questi due parametri ...AMH e conta follicoli antrali sono le basi per poter partire con una fecondazione assistita con i proprio ovuli, se questi due parametri indicano, come spesso accade a 45 anni, che siamo di fronte a un esaurimento ovarico , non ha senso fare la tecnica di Procreazione Medicalmente Assistita PMA con i proprio ovuli o ovociti. Occorre essere corretti, trasparenti e sinceri con le coppie infertili, in quanto false aspettative possono creare grandi delusioni, ma soprattutto tempo perso che sarebbe stato prezioso per fare altro. Purtroppo da quando ho iniziato questo mestiere, vedo sempre più spesso coppie illuse provenienti da Centri PMA che hanno effettuato diversi e improbabili cicli di fecondazione assistita in età avanzata e con riserve ovariche bassissime prossime al valore di 0. Il ginecologo esperto in fertilità e fecondazione assistita  e il Centro PMA dovrebbe avere il ruolo di guidare per la strada giusta le coppie infertili.

GRAVIDANZA A 45 ANNI....FECONDAZIONE ASSISTITA CON OVODONAZIONE   (ETEROLOGA

E allora qual'è la strada più sicura per avere un figlio a 45 anni ...

Nei casi in cui il ginecologo dopo aver studiato la coppia non abbia trovato le condizioni adatte per una fecondazione assistita con i propri ovuli o ovociti, per riserva ovarica bassa, per numero di follicoli antrali scarso e anche per il rischio legato alle malattie genetiche, o ancora dopo ripetuti fallimenti nella clinica per PMA,  la strada più sicura e probabile per avere un figlio a 45 anni  la Fecondazione Assistita  con OVODONAZIONE detta anche ETEROLOGA. Vediamo in cosa consiste. In sostanza si tratta di Fecondazione in vitro come tutte le altre ma si utilizzano ovuli o ovociti di una donatrice che vengono fecondati con gli spermatozoi del partner della coppia. Gli embrioni prodotti arrivano in quinta giornata fino allo stadio di blastocisti e vengono inseriti in utero, uno per volta, della partner della coppia infertile. La nostra paziente , quindi potrà portare avanti la gravidanza come ha sempre sognato con enormi vantaggi. Portando avanti  gravidanza per nove mesi la futura madre realizza il sogno di partorire il proprio figlio, non ha affronta la stimolazione e il prelievo ovocitario o PICK UP, ha una percentuale di rischio per malattie genetiche molto più bassa, compatibile con la giovane età della donatrice. E superfluo dire che la donatrice è sana geneticamente e non ha alcun tipo di malattia.

GRAVIDANZA A 45 ANNI CON OVODONAZIONE...PROBABILITA' DI GRAVIDANZA 

Le probabilità di gravidanza con ovodonazione sono altissime. Possono variare dal 50% al 70% per singolo tentativo di trasferimento embrionale e possono arrivare all'85%  considerando più trasferimenti embrionali. Nel nostro centro di fertilità e PMA spediamo il liquido seminale in Spagna a Madrid, dove la fecondazione in vitro si effettua su ovuli o ovociti freschi appena presi dopo pick up e subito fecondati in modo da garantire una alta qualità degli embrioni e delle blastocisti. Riusciamo a garantire almeno due blastocisti ma solitamente sono anche di piu'. Le blastocisti vengono inviate  a Roma e la coppia esegue il trasferimento embrionario comodamente in Italia. In piu' adesso c'è anche la possibilità in Sicilia di fare la tecnica di fecondazione assistita con ovodonazione in convenzione con il sistema sanitario nazionale. I risultati che abbiamo nei nostri centri sia a Roma che in Sicilia sono eccezionali e le coppie che vogliono risolvere il problema della gravidanza dopo tanti anni di tentativi disattesi dovrebbero pensarci seriamente.

              Dr Massimiliano Giardina

Se desideri contattare i Dr Massimiliano Giardina clicca qui per una consulenza o un'appuntamento

 

 

 

GRAVIDANZA A 40 ANNI E GRAVIDANZA DOPO I 40 ANNI, POSSIBILITA', RISCHI

GRAVIDANZA  A 40 ANNI  E GRAVIDANZA DOPO I 40 ANNI,  E' Possibile? 

La risposta è si, E' possibile avere un figlio a 40 anni e dopo i 40 anni. 

Sempre più donne in cerca di gravidanza mi chiedono se è possibile avere una gravidanza a 40 anni e dopo  40 anni . I tempi di oggi spesso impongono delle scelte particolari, per cui tante donne posticipano il desiderio di diventare madri. Alcune , solitamente quelle più giovani, in situazioni come queste, decidono di conservare gli ovuli per preservare la fertilità tramite il Social Freezing, altre invece provano a rimanere incinta spesso senza successo. La possibilità di rimanere incinta a 40 anni e dopo i 40 anni c'è, occorre un solo ovulo o ovocita, importante che sia un ovulo di buona qualità. Spesso a quest'eta non tutti gli ovuli  o ovociti hanno una buona qualità ed è per questo che con i rapporti mirati spesso la gravidanza non arriva. L'ovulazione di una donna avviene una sola volta al mese nel periodo fertile ma spesso succede che i cicli siano anovulatori o senza ovulazione e le attese della coppia siano vane. Ricevo tante coppie con questi problemi di infertilità, e oltre alla delusione mi accorgo che le coppie infertili tendono a perdere le speranze.

GRAVIDANZA A 40 ANNI E GRAVIDANZA DOPO I 40 ANNI, PROBABILITA' E PERCENTUALI

La Fertilità Femminile è massima tra i 20 e i 30 anni con percentuali del 20% per donne sane che hanno rapporti mirati in fase ovulatoria.   La fertilità femminile a 31-35 anni è del 12-15% per ogni tentativo mensile. La fertilità femminile dopo i 35 anni cala drasticamente perchè si assiste a una riduzione della riserva ovarica e arriva a 40 anni con una percentuale del 5%  per ogni tentativo di rapporti mirati mensili. Sono numeri preoccupanti per chi non li conosce ma l'invecchiamento biologico delle ovaie è fisiologico e dipende oltre che dall'età della donna , anche dalla genetica. Alcune donne geneticamente ben predisposte mantengono una buona fertilità anche con il passare degli anni, altre invece hanno una riduzione della riserva ovarica più precoce e sono candidate spesso a una menopausa precoce.

GRAVIDANZA A 40 ANNI E GRAVIDANZA DOPO I 40 ANNI, RISCHI

Quali sono i rischi di avere una gravidanza a 40 anni e dopo i 40 anni per la mamma e per il bambino

I rischi di avere una gravidanza a 40 anni e oltre per la mamma sono piuttosto conosciuti. Per la mamma aumentano i rischi di gestosi, preclaampsia, ipertensione e diabete gestazionale e patologie della placenta come distacchi di placenta e placenta praevia. Aumenta la possibilità di dover fare un taglio cesareo. La medicina fetale ha comunque fatto passi avanti importanti e queste malattie in gravidanza vengono gestite bene da un buon ginecologo per gravidanza a rischio.                        I rischi di avere una gravidanza a 40 anni e dopo i 40 anni comportano anche dei rischi per il bambino. Aumenta il tasso di aborto spontaneo,25 % per le donne di 40 anni, 50 % e oltre dopo i 45 anni , il rischio di malattie genetiche come la Sindrome di Down, a 25 anni il rischio di sindrome di Down è di 1 su 1350 gravidanze , a 40 anni   è di 1 su 106 gravidanze, sale a 1 su 30 gravidanze dopo i 45 anni. Anche in questo caso la medicina fetale ci viene incontro con ecografie sempre più accurate , ecografia morfologica in 4D-5D in grado di diagnosticare con molta accuratezza malformazioni fetali, test del DNA Fetale o NIPT , il quale tramite prelievo di sangue riesce ad individuare  a partire dalla decima settimana di gestazione malattie genetiche e cromosomiche, amniocentesi o villocentesi quando necessarie, ecocardiografia fetale in grado di diagnosticare patologie cardiache del feto di tipo congenite, eseguibili oggi con i più moderni ecografi.

GRAVIDANZA A 40 ANNI E GRAVIDANZA DOPO I 40 ANNI, COSA FARE SE NON ARRIVA

All'età di 40 anni e soprattutto dopo i 40 anni la donna deve essere consapevole di non dovere perdere troppo tempo e dopo qualche mese di tentativi con rapporti mirati dovrebbe rivolgersi a un ginecologo esperto in fertilità che possa individuare molto velocemente le cause di infertilità e curare il problema. Spesso il problema va affrontato con le tecniche di procreazione medicalmente assistita PMA, come inseminazione artificiale intrauterina IUI, Fecondazione Assistita in vitro FIVET - ICSI. In un buon Centro per Fertilità la coppia viene studiata in modo accurato, specifico e personalizzato. Il percorso di Fecondazione assistita dovrebbe essere adattato alla paziente, in una buona clinica PMA Fecondazione assistita le percentuali di gravidanza sono più alte e dipende sia dal lavoro del ginecologo esperto in problemi di fertilità e di tecniche di fecondazione assistita( PMA) , sia dal laboratorio della clinica di Procreazione medicalmente assistita, dove si svolge materialmente la fecondazione in vitro.

GRAVIDANZA  A 40 ANNI E GRAVIDANZA DOPO I 40 ANNI, OVODONAZIONE

Nei casi in cui la fecondazione assistita con i propri ovuli non ha avuto successo, si può ricorrere all' Ovodonazione di ovuli esterni da parte di una donatrice giovane. In questi casi le percentuali di gravidanza con Ovodonazione sono molto alte , intorno ai 60-80  % .  Si usa il seme del partner della coppia che tramite fecondazione assistita  in vitro produrrà gli embrioni fino allo stadio di blastocisti ( embrione dopo 5 giorni di vita) , che verrà impiantato nell utero della nostra paziente (embriotransfer) . In caso di gravidanza ottenuta con ovodonazione, i rischi per il feto sono sovrapponibili a quelli dell'età della donatrice e quindi molto bassi . I tassi di gravidanza possono aumentare anche per le nuove tecniche di medicina rigenerativa come il PRP plasma ricco di piastrine in utero che favorisce un maggiore attecchimento dell' embrione in utero ed  utilizzabile sia in caso di ovodonazione che in caso di Fecondazione Assistita con i propri ovuli o ovociti.

                                                                                                                                                                 Dr Massimiliano Giardina

Se desideri contattare il dr Giardina Massimiliano  clicca qui per una consulenza o un 'appuntamento 

   

 

RINGIOVANIMENTO VISO SENZA AGHI INDOLORE - LIFTING NON CHIRURGICO - RADIOFREQUENZA

La radiofrequenza al viso e collo è una tecnica molto efficace per il ringiovanimento del volto e del collo (decolletè).

RINGIOVANIMENTO VISO SENZA AGHI, LIFTING NON CHIRURGICO...COME AGISCE LA RADIOFREQUENZA SUL VISO E COLLO?

La radiofrequanza medicale professionale è una tecnica molto efficace in quanto stimola la pelle e le cellule alla produzione di collagene , elastina e acido ialuronico. Si assiste a un progressivo ringiovanimento della pelle che riacquista elasticità compattezza, lucentezza , turgore e le rughe tendono a ridursi fino a scomparire. Gi' dalla prima seduta si nota che la pelle diventa piu' liscia e tonica. I manipoli (capacitivo e resistivo) agiscono sia in superficie che negli starti profondi della pelle, muscoli , dando un risultato completo e  ben visibile

RINGIOVANIMENTO VISO SENZA AGHI, LIFTING NON CHIRURGICO...QUANTE SEDUTE DI RADIOFREQUENZA SU VISO E COLLO?

Sono necessario da 6 a 8 sedute  di  30 minuti ognuna a cadenza settimanale o bisettimanale per il risultato definitivo .Gli effetti si mantengono fino a un anno e possono diventare duraturi con il mantenimento tramite sedute mensili o bimestrali

RINGIOVANIMENTO VISO SENZA AGHI, LIFTING NON CHIRURGICO...LA RADIOFREQUENZA SUL VISO E' DOLOROSA?

La radiofrequanza non è dolorosa, viene definita Lifting non chirurgico, utilizza  dei manipoli che sul viso vengono percepiti con un leggero tepore, non si usano aghi, non ha effetti collaterali e si può effettuare anche nei periodi di esposizione solare

RINGIOVANIMENTO VISO,SENZA AGHI, LIFTING NON CHIRURGICO...RADIOFREQUENZA , FILLER , BOTULINO , PRP, SI POSSONO ASSOCIARE?

Le tecniche di medicina estetica sul viso sono associabili. La radiofrequenza per il ringiovanimento del volto non altera i risultati ottenuti con Botox, Fillers e Prp , ma è perfettamente sovrapponibile . 

RINGIOVANIMENTO VISO SENZA AGHI, LIFTING NON CHIRURGICO...CREME ANTI AGE E RADIOFREQUENZA

La paziente dopo una seduta di radiofrequenza puo' applicare creme anti età sul viso o creme idratanti senza alcuna controindicazione 

RINGIOVANIMENTO VISO SENZA AGHI, LIFTING NON CHIRURGICO...DOPO RADIOFREQUENZA AL VISO DEVO STARE A CASA?

Non essendo una terapia invasiva non ci saranno segni sul viso , per cui la paziente puo' riprendere le proprie attività .

CHI PUO' SOTTOPORSI ALLA RADIOFREQUENZA SUL VISO?

sia uomini che donne di qualsiasi età, anche in periodi estivi

Il ringiovanimento del volto e collo mediante radiofrequenza presenta diversi vantaggi rispetto alle tecniche di medicina estetica , intanto non usa aghi e non lascia alcun segno , pomfi, ematomi come puo' accadere per la biostimolazione, filler , prp, botox, è sempre ripetibile e rispetto al laser non ha alcun effetto collaterale , è eseguibile anche sotto esposizione solare, ha dei costi contenuti . Deve essere  sempre eseguibile da personale specializzato in quanto è una terapia medica professionale

 

Se desideri contattare il dr Giardina Massimiliano  clicca qui per una consulenza o un 'appuntamento 

Dr Massimiliano Giardina

Studio Gea, Conca D'Oro 285  , Roma

tel 068102765

 

QUANDO AVERE RAPPORTI PER RIMANERE INCINTA?

 

 

QUANDO AVERE RAPPORTI PER RIMANERE INCINTA? IL PERIODO FERTILE

Molte coppie alla ricerca di una gravidanza sono convinte che avere più rapporti sessuali sia utile per evere una gravidanza.

La realtà è diversa!    Per concepire è necessario avere rapporti in prossimità dell'ovulazione femminile , cioè della produzione di un ovulo da parte dell'ovaio. 

Solitamente in un ciclo normale (ogni 28-30 giorni) l'ovulazione avviene al 14° giorno dall'inizio del flusso mestruale. Alcuni segni indicano l'avvicinarsi dell'ovulazione come l'aumento del muco cervicale (avvertito con una maggiore umidità vaginale). IL PERIODO  FERTILE  dura 5 giorni, che è il tempo di sopravvivenza degli spermatozoi, ma è più probabile concepire a ridosso dell'ovulazione in quanto l'ovulo vive circa 24 -48 ore

 QUANDO AVERE RAPPORTI PER RIMANERE INCINTA?  COME FARE PER CAPIRE CHE STO OVULANDO? 

È bene avere un calendario dove segnare l'arrivo del flusso mestruale. Dopo 14 giorni dall'arrivo del flusso si può avvertire l'avvenuta ovulazione con un piccolo fastidio nella parte bassa della pelvi (pancia), è possibile monitorare la temperatura basale oppure si può ricorrere al monitoraggio ecografico presso un ginecologo, I rapporti per concepire andrebbero concentrati in questi 3-5 giorni e possibilmente un astensione dai rapporti nei 3 giorni precedenti alla presunta ovulazione sarebbe molto utile. 

QUANDO AVERE RAPPORTI PER RIMANERE INCINTA? SE HO UN CICLO IRREGOLARE

In caso di ciclo irregolare le cose sono diverse. Nei cicli lunghi (oltre i 34 giorni) l'ovulazione potrebbe avvenire a metà del ciclo, questa condizione è molto frequente in caso di sindrome dell'ovaio policistico (PCOS). Nei casi di ciclo corto(inferiore ai 24 giorni) l'ovulazione potrebbe anticipare. Alcune condizioni come appunto l'ovaio micropolicistico o policistico l'ovulazione non è sempre regolare e spesso non avviene (cicli anovulatori). Nei casi di ciclo irregolare é utile un monitoraggio follicolare tramite ecografía per individuare il periodo fertile e l'ovulazione. 

QUANDO AVERE RAPPORTI PER RIMANERE INCINTA? DOPO QUANTO TEMPO RIVOLGERSI A UN GINECOLOGO

Se dopo 6-8 mesi di rapporti mirati nel periodo fertile non avviene il concepimento, è il caso di andare dal ginecologo esperto in fertilità di coppia che farà degli esami per capire i motivi del mancato concepimento. Visita Ginecologica con ecografia, monitoraggio follicolare, tamponi cervicovaginali per individuare infezioni, esame delle tube (isterosonosalpingografia o isterosalpingografia), dosaggi ormonali, esame del seme o spermiogramma sono gli esami che solitamente il ginecologo richiede perché non arriva la gravidanza

QUANDO AVERE RAPPORTI PER RIMANERE INCINTA? QUALE È LA CURA PER AVERE UNA GRAVIDANZA? 

Dopo che il ginecologo esperto in fertilità di coppia avrà trovato una causa del mancato concepimento, può proporre varie cure come l'induzione dell'ovulazione, inseminazione artificiale intrauterina (IUI) Fecondazione assistita in vitro (FIVET , ICSI) TRA LE TECNICHE DI PMA (PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA)

                                                                                                                                                                                                             Dr Massimiliano Giardina

 

Se desideri contattare il Dr Massimiliano Giardina  clicca qui per  prenotare una consulenza o un'appuntamento 

                                                                                                                                                                 

 

RINGIOVANIMENTO VAGINALE....PROBLEMI VAGINALI NEL POST PARTUM E IN MENOPAUSA....RADIOFREQUENZA VAGINALE

RINGIOVANIMENTO VAGINALE…
RADIOFREQUENZA VAGINALE…
PROBLEMI VAGINALI
DOPO IL PARTO 
 O IN MENOPAUSA
Non riesco ad avere rapporti dopo il parto
Ho incontinenza urinaria o perdita di urina  dopo il parto
Ho un senso di peso in vagina dopo il parto
Ho perso la sensibilità alla vagina e alla penetrazione dopo il parto
Secchezza vaginale in menopausa, incontinenza urinaria in menopausa, dolore
durante i rapporti in menopausa
Sono situazioni piuttosto comuni per donne che hanno affrontato un parto spontaneo dalla
vagina o per donne che entrano nella fase della menopausa. Nel caso di post partum le
cause possono essere un alto peso alla nascita del neonato, un travaglio di parto lungo e
complicato, lacerazioni vaginali provocati dal feto che esce dalla vagina ed esiti di suture
chirurgiche o  episiorrafie che creano tessuti cicatriziali e poco elastici,  sono le cause più
frequenti di problemi vaginali delle partorienti che a distanza di mesi e spesso di anni non
riescono a risolvere con un conseguente peggioramento della vita sessuale.
Nelle donne in menopausa o in premenopausa , la carenza di ormoni porta a una perdita
di elasticità dei tessuti vaginali, tendenza all’ incontinenza urinaria e ovviamente a dolori
durante i rapporti sessuale con conseguente mancanza di desiderio sessuale.
RINGIOVANIMENTO VAGINALE....Cosa si puo’ fare in caso di problemi vaginali durante i rapporti sessuali?
La radiofrequenza vaginale è una tecnica molto efficace sia nel post partum che in
menopausa. Si tratta di una tecnica indolore, senza effetti collaterali, rapida. Con 4-6
sedute di radiofrequenza di circa 15-20 minuti ciascuna si ottiene il risultato voluto. La
radiofrequenza porta a un progressivo ringiovanimento della vagina e della vulva in quanto provoca un  miglioramento del tessuto vaginale ,
 dell’elasticità , dello spessore e della funzionalità   fino alla scomparsa dei sintomi di secchezza , dolore ai rapporti sessuali e
incontinenza urinaria lieve. Agisce anche sui tessuti cicatriziali del post partum che vengono distesi ed
elasticizzati.
La terapia ormonale sostitutiva per via sistemica o l'utilizzo locale di estrogeni migliora la sintomatologia ma puo' avere degli effetti collaterali ed è controindicata nelle pazienti con patologia mammaria (fibradenoma ,tumore della mammella) e disturbi della coagulazione, e l'effetto svanisce alla sospensione della terapia
Laser terapia vaginale migliora la sintomatologia vaginale ma puo' avere effetti collaterali locali e ha costi elevati
RINGIOVANIMENTO VAGINALE....Come agisce la radiofrequenza vaginale?
Tramite un manipolo vaginale che si introduce in vagina , si provoca un progressivo
ringiovanimento del tessuto vaginale che viene stimolato nel produrre collagene , elastina,
acido ialuronico. La paziente avverte soltanto una lieve sensazione di tepore. Ha costi
contenuti, non ha effetti collaterali e gli effetti sono duraturi nel tempo con delle sedute
saltuarie di mantenimento. La radiofrequenza vaginale si può eseguire anche nelle
pazienti con problemi coagulativi e nelle pazienti con pregresso tumore mammario e
uterino a differenza delle terapie ormonali utilizzate in menopausa che invece non
possono essere usate nei casi di pregresso tumore.
Le donne che utilizzano terapie ormonali o hanno eseguito laser terapia vaginale con
effetti collaterali possono rivolgersi alla radiofrequenza con fiducia di un eccezionale
guarigione dai loro problemi vaginali senza alcun effetto collaterale e tornano ad avere una
 vita sessuale regolare sia dopo il parto spontaneo che durante il periodo premenopausale
e menopausale
         Dr Massimiliano Giardina
Via Conca d'Oro 285 Palazzo b / interno 1, Roma
    tel 06.8102765
Se desideri contattare il Dr Giardina Massimiliano clicca qui per consulenze o prenotazioni

Mappa

Sedi

Lazio

Roma European hospital - Via portuense 700, 00153 Roma

Studio GeaVia Conca d’oro 285, 00141 Roma - Palazzo B interno 1 (raggiungibile con metro B Conca d'Oro) Tel 06 8102765

Sicilia  (+39 327 8797902)

Centro HERA - U.M.R. - Via Leucatia Croce, 95030 Sant'Agata li Battiati CT

Caltanissetta - Via Padre Pio da Pietrelcina 21, 93100

Castellammare del Golfo - Via Bocca della Carrubba 119, 91014 Castellammare del Golfo (TP)

Palermo - Via mariano stabile 136 scala C, parcheggio tumminello convenzionato via cerda 7

Catania - Corso Sicilia 24/F, 95131 Catania, Scala D quinto piano, citofono Caruso-Longhitano