GRAVIDANZA A 40 ANNI E GRAVIDANZA DOPO I 40 ANNI, E' Possibile?
La risposta è si, E' possibile avere un figlio a 40 anni e dopo i 40 anni.
Sempre più donne in cerca di gravidanza mi chiedono se è possibile avere una gravidanza a 40 anni e dopo 40 anni . I tempi di oggi spesso impongono delle scelte particolari, per cui tante donne posticipano il desiderio di diventare madri. Alcune , solitamente quelle più giovani, in situazioni come queste, decidono di conservare gli ovuli per preservare la fertilità tramite il Social Freezing, altre invece provano a rimanere incinta spesso senza successo. La possibilità di rimanere incinta a 40 anni e dopo i 40 anni c'è, occorre un solo ovulo o ovocita, importante che sia un ovulo di buona qualità. Spesso a quest'eta non tutti gli ovuli o ovociti hanno una buona qualità ed è per questo che con i rapporti mirati spesso la gravidanza non arriva. L'ovulazione di una donna avviene una sola volta al mese nel periodo fertile ma spesso succede che i cicli siano anovulatori o senza ovulazione e le attese della coppia siano vane. Ricevo tante coppie con questi problemi di infertilità, e oltre alla delusione mi accorgo che le coppie infertili tendono a perdere le speranze.
GRAVIDANZA A 40 ANNI E GRAVIDANZA DOPO I 40 ANNI, PROBABILITA' E PERCENTUALI
La Fertilità Femminile è massima tra i 20 e i 30 anni con percentuali del 20% per donne sane che hanno rapporti mirati in fase ovulatoria. La fertilità femminile a 31-35 anni è del 12-15% per ogni tentativo mensile. La fertilità femminile dopo i 35 anni cala drasticamente perchè si assiste a una riduzione della riserva ovarica e arriva a 40 anni con una percentuale del 5% per ogni tentativo di rapporti mirati mensili. Sono numeri preoccupanti per chi non li conosce ma l'invecchiamento biologico delle ovaie è fisiologico e dipende oltre che dall'età della donna , anche dalla genetica. Alcune donne geneticamente ben predisposte mantengono una buona fertilità anche con il passare degli anni, altre invece hanno una riduzione della riserva ovarica più precoce e sono candidate spesso a una menopausa precoce.
GRAVIDANZA A 40 ANNI E GRAVIDANZA DOPO I 40 ANNI, RISCHI
Quali sono i rischi di avere una gravidanza a 40 anni e dopo i 40 anni per la mamma e per il bambino
I rischi di avere una gravidanza a 40 anni e oltre per la mamma sono piuttosto conosciuti. Per la mamma aumentano i rischi di gestosi, preclaampsia, ipertensione e diabete gestazionale e patologie della placenta come distacchi di placenta e placenta praevia. Aumenta la possibilità di dover fare un taglio cesareo. La medicina fetale ha comunque fatto passi avanti importanti e queste malattie in gravidanza vengono gestite bene da un buon ginecologo per gravidanza a rischio. I rischi di avere una gravidanza a 40 anni e dopo i 40 anni comportano anche dei rischi per il bambino. Aumenta il tasso di aborto spontaneo,25 % per le donne di 40 anni, 50 % e oltre dopo i 45 anni , il rischio di malattie genetiche come la Sindrome di Down, a 25 anni il rischio di sindrome di Down è di 1 su 1350 gravidanze , a 40 anni è di 1 su 106 gravidanze, sale a 1 su 30 gravidanze dopo i 45 anni. Anche in questo caso la medicina fetale ci viene incontro con ecografie sempre più accurate , ecografia morfologica in 4D-5D in grado di diagnosticare con molta accuratezza malformazioni fetali, test del DNA Fetale o NIPT , il quale tramite prelievo di sangue riesce ad individuare a partire dalla decima settimana di gestazione malattie genetiche e cromosomiche, amniocentesi o villocentesi quando necessarie, ecocardiografia fetale in grado di diagnosticare patologie cardiache del feto di tipo congenite, eseguibili oggi con i più moderni ecografi.
GRAVIDANZA A 40 ANNI E GRAVIDANZA DOPO I 40 ANNI, COSA FARE SE NON ARRIVA
All'età di 40 anni e soprattutto dopo i 40 anni la donna deve essere consapevole di non dovere perdere troppo tempo e dopo qualche mese di tentativi con rapporti mirati dovrebbe rivolgersi a un ginecologo esperto in fertilità che possa individuare molto velocemente le cause di infertilità e curare il problema. Spesso il problema va affrontato con le tecniche di procreazione medicalmente assistita PMA, come inseminazione artificiale intrauterina IUI, Fecondazione Assistita in vitro FIVET - ICSI. In un buon Centro per Fertilità la coppia viene studiata in modo accurato, specifico e personalizzato. Il percorso di Fecondazione assistita dovrebbe essere adattato alla paziente, in una buona clinica PMA Fecondazione assistita le percentuali di gravidanza sono più alte e dipende sia dal lavoro del ginecologo esperto in problemi di fertilità e di tecniche di fecondazione assistita( PMA) , sia dal laboratorio della clinica di Procreazione medicalmente assistita, dove si svolge materialmente la fecondazione in vitro.
GRAVIDANZA A 40 ANNI E GRAVIDANZA DOPO I 40 ANNI, OVODONAZIONE
Nei casi in cui la fecondazione assistita con i propri ovuli non ha avuto successo, si può ricorrere all' Ovodonazione di ovuli esterni da parte di una donatrice giovane. In questi casi le percentuali di gravidanza con Ovodonazione sono molto alte , intorno ai 60-80 % . Si usa il seme del partner della coppia che tramite fecondazione assistita in vitro produrrà gli embrioni fino allo stadio di blastocisti ( embrione dopo 5 giorni di vita) , che verrà impiantato nell utero della nostra paziente (embriotransfer) . In caso di gravidanza ottenuta con ovodonazione, i rischi per il feto sono sovrapponibili a quelli dell'età della donatrice e quindi molto bassi . I tassi di gravidanza possono aumentare anche per le nuove tecniche di medicina rigenerativa come il PRP plasma ricco di piastrine in utero che favorisce un maggiore attecchimento dell' embrione in utero ed utilizzabile sia in caso di ovodonazione che in caso di Fecondazione Assistita con i propri ovuli o ovociti.
Dr Massimiliano Giardina
Se desideri contattare il dr Giardina Massimiliano clicca qui per una consulenza o un 'appuntamento