RISERVA OVARICA BASSA E GRAVIDANZA....Cos'è la riserva ovarica?
Si può rimanere incinta con riserva ovarica Bassa? E' una domanda che spesso viene posta al ginecologo esperto di fertilità da parte di coppie infertili. Per far capire l'argomento dobbiamo innanzitutto capire cos'è la riserva ovarica. La riserva ovarica è il parametro più importante per la valutazione della fertilità femminile. si riferisce al numero dei follicoli presente nelle ovaie della donna a seconda della fase della sua vita. Quindi è un parametro che cambia in relazione all'età della donna e dipende totalmente dall'età biologica della stessa. Ogni donna alla nascita ha circa 1-2 milioni di ovociti che si riduce con l'avanzare dell'eta in modo progressivo. In fase di pubertà il numero si riduce a 300.000 - 400.000. Dopo la pubertà , le ovulazioni di una donna saranno di circa 400 in tutta la vita fertile, uno per ogni ciclo mestruale. Il periodo di maggiore fertilità va dai 18 ai 30 anni, in questo periodo gli ovuli o ovociti prodotti hanno un'alta qualità con un 'alta percentuale di gravidanza.
RISERVA OVARICA BASSA E GRAVIDANZA...Riserva ovarica e qualità degli ovociti (ovuli)
Avere una riserva ovarica bassa non vuol dire non poter rimanere incinta, in realtà la riserva ovarica è un paramentro che riguarda il numero di ovociti e non la qualità. Spesso mi capita di avere delle pazienti inferiori ai 30 anni con una riserva ovarica bassa che necessitano di Fecondazione assistita (PMA) e al prelievo ovocitario (Pick-Up) riusciamo e prelevare pochissimi ovociti (ovuli). I pochi ovociti prelevati fecondati sono in grado di produrre ottimi embrioni, spesso tutti i pochi ovociti prelevati diventano embrioni e il tasso di gravidanza di queste giovani pazienti è altissimo. Cosa Vuol dire questo? Non è la quantità degli ovociti o ovuli a dare la gravidanza , ma è la qualità, la quale è maggiore per donne giovani o inferiori ai 30 anni. Infatti le giovani donne (18-30 anni) possono ottenere facilemente e spontaneamente la gravidanza ed è anche il principio dell'Ovodonazione, dove si utilizzano ovociti di donne giovani , che vengono fecondati con spermatozoi del partner della coppia : gli embrioni ottenuti vengono trasferiti nella donna infertile che solitamente ha piu' di 40 anni con tassi di gravidanza che oscillano dal 55% fino all'84%.
RISERVA OVARICA BASSA E GRAVIDANZA...Come si misura la riserva ovarica?
Esistono diversi test che valutano la riserva ovarica.
L'AMH (ormone antimulleriano) ad esempio è molto affidabile. Tramite un semplice prelievo di sangue eseguibile in qualsiasi fase del ciclo, si ricava il valore
- Riserva Ovarica Normale : AMH 1-3 ng / ml o 7-21 pmol/L
- Riserva Ovarica Bassa : AMH <1 ng / ml o < 7 pmol/L
- Riserva Ovarica Elevata AMH > 3 ng / ml o 21 pmol/L (tipico dell donne giovani o nell'ovaio policistico PCOS)
Conta dei Follicoli antrali (AFC) si esegue tramite una ecografia vaginale dal ginecologo esperto in fertilità, dal 2°al 5° giorno del flusso (ma si può eseguire anche in fasi successive). Consiste nella conta dei follicoli ovarici tra 2 e 10 mm di diametro per ogni ovaio.
- Riserva Ovarica Normale : 10 - 20 follicoli
- Riserva Ovarica Bassa : meno di 10 follicoli
- Riserva Ovarica Elevata più di 20 follicoli (donne giovani o con ovaio policistico PCOS)
FSH e Estradiolo (E2) , analisi che si esegue tra il 2° e il 5° giorno del flusso.
- FSH basso <10 mlU/ml indica buona riserva ovarica.
- FSH alto > 10-15 mlU/ml indica riserva ovarica bassa.
- E2 alto all'inizio del ciclo indica una bassa riserva
RISERVA OVARICA BASSA...Quali sono le cause?
Da quanto detto in precedenza, l'eta della donna influisce notevolmente sulla riserva ovarica, dimininuisce con l'età. Il picco di fertilità femminile si ha entro i 30 anni, dopo i 30 anni comincia a ridursi lentamente, tra 35 e 40 anni si riduce piu' velocemente, dopo i 40 anni la riserva ovarica è molto bassa e intorno ai 43-54 anni è quasi esaurita. La genetica influisce su questi cambiamenti, infatti, l'età biologica della paziente non corrisponde sempre a quella anagrafica, mi capita di vedere donne che per familiarità positiva tendono alla menopausa precoce e altre invece che mantendono una buona riserva ovarica anche dopo i 40 anni e solitamente presentano una menopausa tardiva. Altri fattori possono influire sulla riserva ovarica. Spesso, vedo riserve ovariche ridotte nelle ovaie che hanno subito interventi chirurgici come asportazioni di cisti ovariche (endometriosiche, cisti funzionali). L'endometriosi ovarica o endometrioma ad esempio compromette la riserva ovarica dell'ovaio, che risponde anche meno a eventuali terapie che inducono l'ovulazione. Malattie tumorali che prevedono cure con chemioterapici riducono la riserva ovarica, ma anche patologie autoimmuni ne sono responsabili. Infine lo stile di vita (fumo, alcool) può contribuire ad un invecchiamento precoce ovarico.

